top of page

Laser Terapia

Di tutto e di più...

Il laser in odontoiatria ha un largo impiego: per es.
In CHIRURGIA ORALE, viene usato per gengivectomie, gengivoplastiche, frenulectomie labiali e linguali, biopsie, asportazioni di neoformazioni.

I vantaggi sono che:
Gli interventi avvengono con minor dosi di anestesia
minor sanguinamento
minor dolore post chirurgico
assenza di applicazione di punti di sutura
guarigione più veloce
possibilità di esecuzione nella stessa seduta di altre manovre  es. otturazioni, applicazioni di brackets con riduzione di tempo e numero di sedute.


In PARODONTOLOGIA il laser viene impiegato per la cura delle malattie che colpiscono i tessuti intorno ai denti (gengive, legamento parodontale, cemento radicolare, osso alveolare) e che portano alla perdita dei denti. Gengiviti, ascessi, tasche parodontali vengono trattati con l'obiettivo di conservare i denti il più a lungo possibile.


In IMPLANTOLOGIA il laser si utilizza per la disinfezione del sito implantare , il trattamento delle perimplantite cioè delle infezioni che possono colpire i tessuti intorno all'impianto, lo scappucciamento degli impianti.


Uno degli usi più comuni del laser è nella cura della IPERSENSIBILITA' DEI DENTI,

da solo od associato con l'ozono terapia, con sedute di breve durata ed assolutamente indolori.


In CONSERVATIVA il laser si può usare nella cura della carie senza l'uso del trapano, senza il contatto col dente.


In ENDODONZIA si impiega per la sterilizzazioni dei canali.


Si impiega anche per il trattamento di AFTE ed HERPES (nel caso siano comparsi da poco tempo), nella cura di STOMATITI e
STOMATOMUCOSITI di varia natura (tossica, in corso di chemioterapia ecc.)

Può essere usato anche per effettuare sbiancamenti e come analgesico e decontratturante.

bottom of page